Arrivati a  Coimbra ci troviamo davanti ad una città situata su una collinetta sul fiume  Mondego, che le conferisce una posizione dominante sul paesaggio circostante.  La sua conformazione di carattere medievale, ricca di vicoli, stradine  ciottolate strette e ripide, scalinate ed archi, fa sì che sia molto piacevole  da vedere. L’attrattiva principale è sicuramente l’università vecchia, situata  sulla sommità della collina e fondata nel medioevo, la rende uno dei più  antichi e prestigiosi atenei europei. La nostra visita parte dall’alto e  precisamente dalla piazza dell’università con la sua torre e con l’antica  facoltà di diritto. Scendendo attraverso una serie di vicoli, su cui si  affacciano i palazzi universitari, riconoscibili da graffiti e stendardi,  giungiamo nella piazzetta della Cattedrale Vecchia al cui interno,  perfettamente conservato, si trova il chiostro medievale. Continuando  inevitabilmente a scendere, tra negozi di souvenir e di laboratori di ceramica,  arriviamo nella parte nuova della città, in piazza 8 marzo, una piccola  piazzetta ricca di palazzi nobiliari e dominata dalla Cattedrale Nuova. La  nostra visita si conclude qui, la città è relativamente piccola e la si gira  facilmente, soprattutto a piedi. Non ci sono particolari monumenti da vedere,  ma il susseguirsi di ripide e strette stradine, che all’improvviso sfociano in  piccole piazzette e le case “arrampicate” sulla collina, fanno sì che Coimbra  non possa mancare nell’itinerario di un viaggio in Portogallo.